La virtualizzazione
La virtualizzazione è una tecnologia che consente di creare più ambienti simulati o risorse dedicate da un unico sistema hardware fisico.
L'hypervisor è un software in grado di collegarsi direttamente all'hardware, al fine di suddividere un unico sistema in più ambienti distinti noti come macchine virtuali (VM).
Le diverse forme di virtualizzazione sono:
- Virtualizzazione dei dati
- Virtualizzazione dei desktop
- Virtualizzazione dei server
- Virtualizzazione dei sistemi operativi
- Virtualizzazione delle funzioni di rete


La virtualizzazione dei desktop
Ho deciso di realizzare il mio Capolavoro da presentare all'esame di maturità sul lavoro svolto durante il periodo di stage estive (PCTO) presso l'azienda Newsoft Technology Srl, Saluzzo (CN).
Svolgendo l'alternanza scuola/lavoro per 2 estati consecutive in questa azienda ho potuto assistere a tutta la durata del progetto in quanto durante l'estate alla fine del 3° anno scolastico mi sono dedicato alla realizzazione della struttura di rete, configurando Access Point e VLAN, mentre nell'estate successiva, durante le fasi finali del progetto, ho potuto dare il mio contributo per realizzare la virtualizzazione del sistema operativo, i relativi test e la messa in funzione del sistema con ulteriori controlli sul campo.
Efficienza
La virtualizzazione consente di eseguire un sistema operativo, memorizzato su un singolo hardware fisico, su più dispositivi connessi in rete ottimizzando così lo spazio su disco (non più necessario) e i costi per le licenze.
Sicurezza
I sistemi operativi virtualizzati sono isolati l'uno dall'altro, il che significa che eventuali problemi o attacchi informatici su uno di essi non influenzeranno gli altri.
Scalabilità
La virtualizzazione consente di creare istanze multiple di sistemi operativi in modo rapido e semplice, consentendo di adattarsi facilmente alle esigenze di carico di lavoro mutevoli.
Recovery
Grazie alla capacità di eseguire i sistemi operativi come file virtuali, è più facile migrare o ripristinare sistemi in caso di guasto hardware o altro tipo di disastro.
Test
La virtualizzazione offre un ambiente controllato e isolato per testare nuove configurazioni di sistema, aggiornamenti software o applicazioni senza influenzare il sistema operativo principale.
Virtualizzazione
Quello di cui ho bisogno
Immagine dell'OS
Oltre ad includere il sistema operativo può integrare software o configurazioni aggiuntive
CCBoot
Il software per la gestione della virtualizzazione ti consente di gestire e distribuire le immagini ai thin client, oltre a fornire alcune funzionalità aggiuntive come la gestione remota e il monitoraggio delle prestazioni
Thin Client
Sono dei dispositivi di rete (anche diskless) che si connettono al server PXE tramite la rete per avviare e utilizzare le immagini del sistema operativo virtualizzato
Infrastruttura di rete
È essenziale avere una rete LAN ben configurata e affidabile per supportare la distribuzione delle immagini dell'OS ai thin client tramite PXE boot. Bisogna assicurarsi che la rete abbia larghezza di banda e stabiltà affinchè riesca a supportare la distribuzione dell'immagine ai diversi client.
Analizziamo un esempio concreto
Analisi della situazione da me riscontrata
Il mio caso in dettaglio
L'Istituto Comprensivo di Sanremo Ponente comprende 4 plessi situaiti ad Asquasciati, Ospedaletti, Coldirodi e Nobel; sia per il plesso di Ascquasciati che per quello di Ospedaletti era necessario effettuare un'opera di riammodernamento dei laboratori informatici.
Pertanto mi sono ritrovato di fronte al seguente progetto:
Laboratori situati in 2 plessi diversi
Computer suddivisi in 2 laboratori
Server nella sala CED (plesso Aquasciati dell'Istiuto Comprensivo)
Team
Chi ha coinvolto il progetto?

Mattia Bracco
Studente
Newsoft Technology Srl
Azienda ospitante